Chi siamo

All’inizio degli anni ‘80, un gruppo di studenti universitari, aderenti al movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione, iniziò un’attività di volontariato a  supporto delle due Parrocchie di via Pre, nel centro storico di Genova.

Qui fioriva un mondo di piccolo contrabbando, prostituzione e disagio, che rendeva il clima sociale certamente denso di spunti pittoreschi e poetici... ma nello  stesso tempo creava condizioni di forte rischio di devianza per i ragazzi che crescevano nei carùggi (le strette vie dell’angiporto).

Attraverso quei semplici gesti di condivisione (fare i compiti insieme, accompagnare i bambini in gite fuori dal quartiere e in brevi soggiorni di vacanza, organizzare  serate di festa), alcuni giovani volontari furono mossi dal desiderio di trasformare questa attività in una vera e propria professione.

Fu quindi sviluppato un percorso che trasformò l’opera di volontariato in un’impresa sociale che, facendo tesoro dello spirito che aveva animato i Soci fondatori,  ha mantenuto e mantiene tuttora vivo l’interesse profondo per il lavoro educativo, anche nel corso dei cambiamenti che ne hanno caratterizzato lo sviluppo e la crescita.