Centro Luigi Stoppani

Struttura per prestazioni riabilitative intensive ed estensive
Via all’Asilo 25 Lerca, Cogoleto (Ge)

La struttura di Lerca nacque negli anni ’70 come asilo infantile per i figli dei dipendenti della ditta Stoppani.  A seguito della chiusura degli stabilimenti industriali, con conseguente interruzione delle attività della scuola dell’infanzia, l’immobile venne affidato in comodato a “Il Germoglio”, una cooperativa costituita da famiglie di ragazzi disabili, che assunse il compito di riconvertire e ristrutturare la sede per ospitare servizi rivolti a persone in situazione di handicap (centro diurno e servizio residenziale socio riabilitativo).
Nel 2008 vennero avviate le prime attività: gli spazi esterni furono utilizzati dalle famiglie nell’ambito di un progetto finalizzato all’integrazione e alla socializzazione dei ragazzi attraverso la cura di un orto.
Nel 2014 il Comune di Cogoleto autorizzò il presidio come centro diurno e struttura residenziale. Purtroppo però, difficoltà interne alla cooperativa “Il Germoglio” impedirono la partenza effettiva delle attività.
Nel 2017 i responsabili de “Il Germoglio” stabilirono di avviare un percorso finalizzato alla cessione dell’attività a Lanza del Vasto società cooperativa sociale, soggetto con esperienza nel settore, con il consenso della famiglia Stoppani e del Comune di Cogoleto. Si concordò di intitolare il presidio a Luigi Stoppani. 
Il 14 Luglio 2018, nell’ambito dell’incontro aperto con le famiglie realizzato presso il comune di Cogoleto, è stato comunicato ufficialmente il passaggio di gestione a Lanza del Vasto, con avvio del servizio da Settembre 2018.

Il Centro diurno ed il servizio residenziale della struttura  si configurano come proposte integrate, finalizzate all’elaborazione e realizzazione di progetti centrati sull’autonomia della persona in una logica di promozione delle abilità.
Sono rivolti a disabili adulti (tra i 18 ed i 65 anni) con diversi tipi di disabilità (psichica, fisica e sensomotoria), in condizioni di svolgere attività all’interno di un gruppo.

L’equipe è composta da

  • Direttore Sanitario
  • Psicologo
  • Counselor
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Terapista Neuro e Psicomotricità
  • Fisioterapista
  • Logopedista
  • Oss

Le nostre attività

  • Percorsi riabilitativi personalizzati
  • Laboratori PC
  • Laboratori artistici
  • Laboratori cucina
  • Cura dell’orto sinergico
  • Attività ludiche
  • Attività didattiche
  • Attività all'interno della Snoezelen Room

Sul piano organizzativo, i servizi saranno così strutturati:

CENTRO DIURNO
Il presidio a ciclo diurno per la riabilitazione funzionale di soggetti portatori di disabilità fisica, psichica e funzionale è un servizio rivolto ad un massimo di 30 ospiti con handicap stabilizzato.
Il centro è aperto tutto l’anno (ad eccezione delle festività riconosciute) per 5 giorni alla settimana dalle 8,00 alle 16,00

Il servizio diurno offre:

  • Il trasporto da casa alla sede del centro e viceversa
  • Il pranzo, preparato nell’ambito della cucina interna che dispone di specifica autorizzazione, nel rispetto delle diete prescritte per ciascuno degli ospiti.

SERVIZIO RESIDENZIALE

Il presidio a ciclo continuativo per la riabilitazione funzionale di soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali è rivolto a 8 ospiti più 3 per eventuali emergenze: funziona 365 giorni all’anno 24/24 h.

PER CONTATTARCI:
Tel. 010.8590050 - 337.1429223
Responsabile Dott. Dagnino Marco
area.fragilita@lanzadelvasto.it

Scarica il file

carta dei servizi.docx